Archivio Remo Salvadori

IT
EN
  • Opere[79]
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Notizie
  • Esposizioni

Contatti

archivio@remosalvadori.it
  • Italiano
  • English
  • Cookie configurator
  • Cookie policy
  • Privacy policy
This website is based on

Esposizioni

Data (Decrescente)
  • Palazzo Reale, Museo del Novecento, chiesa di San Gottardo in Corte, Milano, 2025
    "Remo Salvadori"
    No’ si volta chi a stella è fisso, 2004 (2025), Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale, Milano, 2025
    Milano racconta l’opera di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, 1947) con una mostra diffusa che coinvolge tre luoghi simbolici della città – Palazzo Reale, Museo del Novecento e la chiesa di San Gottardo in Corte – offrendo al pubblico un'esperienza immersiva nella pratica e nel pensiero
    dell’artista.
    La mostra, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale ed Eight Art Project in collaborazione con Museo del Novecento e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e con il patrocinio del Ministero della Cultura, è curata da Elena Tettamanti e Antonella Soldaini.
    continua...
  • Christian Stein, Milano, 2024-2025
    "Remo Salvadori"
    Invito
    Ci sono dei canali invisibili e miracolosi che trasferiscono, dall’alto dei cieli al basso della terra, qualità e poteri, benefici, energia positiva o negativa a seconda dell’uso e delle finalità. Ci abbagliano tanto il Sole oro che il Sole nero, l’occulto pianeta che è Saturno, cioè piombo, che né luce né radiazioni lo possono attraversare
    continua...
  • BUILDING, Milano, 2024-2025
    "Remo Salvadori"
    Nove giornate, 2024
    In occasione del settimo anniversario di apertura della galleria, dal 24 ottobre 2024 al 18 gennaio 2025, BUILDING ospita Remo Salvadori, mostra personale dedicata all’artista che ha inaugurato al pubblico gli stessi spazi nell’ottobre del 2017
    continua...
  • Stiftung Insel Hombroich, Neuss, 2018
    "Remo Salvadori. Continuo Infinito Presente / Sostare / Nel Momento"
    In primo piano No' si volta chi a stella è fisso, 2004 (2018); all'interno dello spazio Continuo infinito presente, 1985 (2007); sullo sfondo L'osservatore non l'oggetto osservato, 1985 (2013)
    Ciò che si immagina e ciò che si trova e che permane… a Hombroich tutto si fa intenzionalità già al primo incontro, come parole che stanno all’origine. […] Hombroich, un posto d’Europa in Europa: camminare o sostare in luoghi senza tetto è vera differenza
    continua...
  • Christian Stein, Milano, 2017-2018
    "Remo Salvadori"
    In primo piano Continuo infinito presente, 1985 (2009); a parete Nel momento, 1974 (2007)
    Negli spazi di Pero, Remo Salvadori allestisce tre ampie sale con opere dagli anni Settanta a oggi che costituiscono, di per sé, un grande episodio di organica visione: vengono forniti numerosi spunti per la conoscenza di un'azione che mentre traccia i propri solchi per un'estetica della sensibilità armonica
    continua...
  • BUILDING, Milano, 2017-2018
    "Remo Salvadori. Continuo infinito presente"
    Da sinistra I sette metalli, 2017; Stella, 2017; Alveare, 1996 (2017)
    A Remo Salvadori BUILDING dedica la mostra inaugurale (27 ottobre 2017-27 gennaio 2018), una personale su quattro dei sei piani dell’edificio, in un percorso che plasma per la prima volta lo spazio di via Monte di Pietà, con l’idea di creare una simbiosi tra lo spazio e le sue opere, un’armonia tra l’osservatore e l’oggetto.
    continua...
  • Chiesa delle Lacrime, Piazza Duomo, Accademia di Belle Arti, Carrara, 2016
    "Remo Salvadori. Né da né verso"
    Continuo infinito presente, 1985 (1997), Piazza Duomo, Carrara, 2016
    Sentire la bellezza, abbracciarla, goderne la presenza come quando si passeggia in un giardino, come quando si cammina nelle vicinanze del mare. Se la materia è in se luminosa l’opera di quella luminosità materiale fa presagire e già godere la numinosa matrice immateriale.
    continua...
  • MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, 2012
    "Tridimensionale"
    In primo piano Triade, 1987-1988 (2000); sulla parete sinistra Alveare, 1996 (2012); sulla parete destra Nel momento, 1974 (2009)
    Il MAXXI Arte presenta un nuovo allestimento delle sue collezioni partendo dalla riflessione sulla relazione fra spazio e oggetto, un punto di riferimento fondamentale per la ricerca artistica contemporanea. Da Maurizio Mochetti a Juan Muñoz, da Remo Salvadori a Thomas Schütte e Franz West
    continua...
  • Palazzo Medici Riccardi, Firenze, 2009
    "Semper. Bagnoli, Bianchi, Salvadori nel palazzo di Clemente VII"
    Nel momento, 1974 (2009)
    “Semper. Bagnoli, Bianchi, Salvadori nel palazzo di Clemente VII” invita i tre artisti a intervenire all'interno di Palazzo Medici Riccardi. Il titolo dell’esposizione, curata da Carlo Francini, Sergio Risaliti e Francesco Vossilla, si ricollega al contesto del palazzo, luogo denso di storia
    continua...
  • Christian Stein e Galleria Cardi, Milano, 2007-2008
    "Remo Salvadori"
    Da sinistra le tre opere a parete Nel momento, 1974 (2007); al centro Continuo infinito presente, 1985 (2007), Christian Stein, Milano, 2007
    Articolato negli spazi delle due gallerie, i cui ambienti vengono assunti dall'artista come contenitori sensibili e reattivi, l'intervento consiste in parti complementari che scorrono parallele, potenziandosi. Si tratta di un insieme formato da opere che nascono dal taglio e dalla piegatura dei metalli
    continua...
  • Sinagoga, scavi di Ostia Antica, 2007
    "Arteinmemoria4"
    Continuo infinito presente, 1985 (2007)
    "Veglia secolare cura le rovine inclinate" è il pensiero di Remo Salvadori per Continuo infinito presente nella sinagoga di Ostia. La memoria, che attraverso i secoli garantisce a quel luogo la sacralità, è affidata oggi alla veglia laica di un artista contemporaneo. È una corda di ferro che costruisce un cerchio perfetto, senza inizio né fine.
    continua...
  • Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2005
    "L'osservatore non l'oggetto osservato. Remo Salvadori"
    L'osservatore non l'oggetto osservato, 1985 (2003)
    La mostra si sviluppa su due piani dello storico palazzo veneziano: la residenza e l'Area Scarpa. L'idea alla base dell'esposizione è, come scrive la curatrice Chiara Bertola, che “l’opera germini nello spazio per il quale è stata pensata
    continua...
  • Palazzo Chigi, San Quirico d'Orcia, 2003
    "Il Cantiere. Remo Salvadori"
    Cerchio dei nomi
    Lo Statuto è la radice prima di ciò che il Cantiere potrà fare,
    un invito per coloro che vorranno prendervi parte.
    Lo statuto del Cantiere non è la formula di ciò che nel Cantiere si farà.
    Lo Statuto è un’opera del Cantiere. 
    continua...
  • Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, 1997
    "Remo Salvadori"
    Catalogo
    Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci apre al pubblico venerdì 31 ottobre 1997 una grande mostra antologica dell'artista Remo Salvadori. La mostra, a cura di Bruno Corà, direttore artistico del Centro, svilupperà nelle 10 ampie sale del Museo un percorso emblematico, segnato dalle decine di opere le cui auratiche valenze, ...
    continua...
  • Palazzo Querini-Dubois, Venezia, 1997, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1998, P.S. 1 Contemporary Art Center, New York, 1999
    “Minimalia. Da Giacomo Balla a…"
    Nel momento, 1974 (1999), P.S. 1 Contemporary Art Center, New York, 1999
    Dalle Avanguardie storiche alla Neoavanguardia, dal Futurismo all'Arte Povera, dalla Metafisica alla Transavanguardia è possibile riscontrare una linea mediterranea e cosmopolita dell'arte italiana
    continua...
  • Museum Fridericianum, documenta-Halle, Neue Galerie, Ottoneum, Orangerie, Kassel, 1992
    documenta IX
    Stanza nel momento, 1992 (dettaglio)
    L’artista è invitato a esporre a Kassel in occasione della nona edizione di documenta, curata da Jan Hoet assistito da un gruppo che comprende Bart de Baere, Pier Luigi Tazzi e Denys Zacharopoulos. La manifestazione
    continua...
  • Centre national d'art contemporain de Grenoble, 1991
    "Remo Salvadori"
    Veduta della mostra
    Nel mese di maggio, al Centre national d’art contemporain di Grenoble inaugura la prima grande antologica dedicata a Salvadori che indaga il suo percorso dagli inizi fino alle ricerche più recenti. [...] Come di consueto, il grande spazio espositivo non è trattato dall’artista come un semplice contenitore ma come un interlocutore attivo di un dialogo
    continua...
  • Palazzo di Città, Gazebo, Parco delle Terme, Acireale, 1989
    "Periodi di marmo. Arte verso l'inespressionismo"
    Catalogo
    Una ricerca decisamente razionale e filosofica che, nel suo lavorare sull’analisi e sulla critica delle entità poste fuori del “sé”, può essere concepita e assunta in contrapposizione alle affermazioni e alle esplosioni neoespressive
    continua...
  • Gent, 1986
    "Chambres d'amis"
    Tazza, 1986
    “Chambres d’amis”, a cura di Jan Hoet, si articola in una serie di interventi site-specific realizzati all’interno di abitazioni private nella città da cinquanta artisti internazionali. Gli spazi selezionati
    continua...
  • Locus Solus, Genova, 1985
    "Remo Salvadori"
    Da sinistra: L'osservatore non l'oggetto osservato (qui intitolato Visione 6), 1985; Ecce Homo, 1985; Continuo infinito presente (qui intitolato Oggetto), 1985
    Alla fine di maggio l’artista è protagonista di una personale, Genova nella galleria Locus Solus di Vittorio Dapelo e Uberta Sannazzaro. All’ingresso dello spazio si contrappongono Origine (qui intitolato Stabilità e instabilità del colore), 1983, ed Ecce Homo, 1985. [...] Nella mostra
    continua...
  • Art Gallery of Ontario, Toronto, 1985
    "The European Iceberg. Creativity in Germany and Italy Today"
    Invito
    “The European Iceberg: Creativity in Germany and Italy Today” inaugura l'8 febbraio negli spazi dell'Art Gallery of Ontario di Toronto. Il tema prescelto è sviluppato secondo una modalità plurilinguistica atta a rappresentare
    continua...
  • Museum Fridericianum, Kassel, 1982
    documenta 7
    Cerchio, 1982
    A giugno, l’artista è invitato a esporre a documenta 7, rassegna internazionale che si tiene ogni cinque anni a Kassel, in Germania. Per scelta del curatore Rudi Fuchs, la manifestazione non ha un titolo né un tema, avendo come obiettivo quello di rappresentare l’arte contemporanea senza incasellamenti
    continua...
  • Biennale di Venezia, 1982
    "Aperto '82", 40. Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia
    A parete Tre cerchi in movimento simultaneo (qui intitolato Tre cerchi frontali e simultanei in scala e relatività), 1982; al centro Anfora e modello, 1982
    Su invito di Tommaso Trini, Salvadori partecipa ad “Aperto ’82” nell’ambito della quarantesima edizione della Biennale di Venezia, che si inaugura a giugno. Dedicata al lavoro di artisti non ancora storicizzati, la mostra pone l’accento sulla rinnovata centralità della pittura nel panorama artistico contemporaneo
    continua...
  • Salvatore Ala, Milano, 1982
    "Remo Salvadori"
    11 febbraio 1982, 1982
    Nella sede milanese della galleria di Salvatore Ala, l’11 febbraio 1982, apre una personale dell’artista. È qui esposta l’opera 11 febbraio 1982, costituita da due elementi: un cavalletto in ferro posto nello spazio e una tela circolare a parete
    continua...
  • Galleria Pieroni, Roma, 1981
    "Remo Salvadori"
    L'osservatore si sposta osservandosi, 1981
    Nel febbraio del 1981, ha luogo nella Galleria Pieroni di Roma una mostra fondamentale nel percorso di Salvadori, dove compare per la prima volta il soggetto del cavalletto chiamato in principio L’osservatore si sposta osservandosi e successivamente L’osservatore non l’oggetto osservato
    continua...
  • Teatro Gobetti, Torino, 1977
    "Fotografia come analisi"
    Il pensiero è in vacanza, 1977
    L'episodio è avvenuto a Torino il 3 maggio 77. Quattro artisti - Mario Merz, Giulio Paolini, Marco Bagnoli, Remo Salvadori - hanno realizzato, per un unico spazio (la sala, vuota e buia, del Teatro Gobetti) e per un breve tempo di esposizione (dalle sei alle otto di sera) quattro lavori - ognuno il suo - lavori diversi e autonomi che insieme hanno composto un unico 'concerto', mentale e visuale
    continua...
  • Paolo Marinucci & Tucci Russo, Torino, 1976
    "Il tiro strabico dell'attenzione"
    Veduta della mostra
    Il disegno è protagonista della mostra personale che l’artista tiene a Torino nella galleria Paolo Marinucci & Tucci Russo, che si apre il 24 febbraio 1976 con il titolo “Il tiro strabico dell’attenzione”. Questa frase ritorna come titolo di un libro di disegni
    continua...
  • Galleria Toselli, Milano, 1973
    "Remo Salvadori"
    L'artista con Filigrana, 1972
    A gennaio del 1973 inaugura la mostra personale di Remo Salvadori alla Galleria Toselli di Milano. L'artista espone su una parete sei lastre di ardesia (Janus, 1972) sulle quali è stampata una fotografia che ritrae Carmen Lugnani e suo fratello Peter come Giano bifronte
    continua...
  • LP220, Torino, 1971
    "Remo Salvadori"
    10 frecce nei colori di minerali, 1969-1970
    Il 12 gennaio 1971 s’inaugura alla galleria torinese LP220 di Franz Paludetto la prima mostra personale dell’artista. L’esposizione si dipana in tre stanze successive nelle quali l’artista installa in ciascuna una diversa opera
    continua...
Archivio Remo Salvadori

Menu

  • Opere
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Notizie
  • Esposizioni

Contatti

archivio@remosalvadori.it
  • Italiano
  • English
  • Cookie configurator
  • Cookie policy
  • Privacy policy
This website is based on