Esposizioni

Indietro

"Remo Salvadori"

Un esercizio nel momento
Articolato negli spazi delle due gallerie, i cui ambienti vengono assunti dall'artista come contenitori sensibili e reattivi, l'intervento consiste in parti complementari che scorrono parallele, potenziandosi. Si tratta di un insieme formato da opere che nascono dal taglio e dalla piegatura dei metalli, dall'oro all'argento, dal rame allo stagno al piombo che sottoposti all'intervento manuale di Salvadori acquistano diverse e molteplici configurazioni. Tagliando lastre di diversa intensità materica e speculare secondo rapporti numerici e armonici differenti, oramai diventati un metodo e un esercizio di creatività disciplinata, egli riesce ad ottenere varianti visuali sorprendenti e meraviglianti. Un processo di lentissima gestazione che sollecita, nel visitatore, una considerazione sulla natura e sull'espressività dei metalli, nei loro diversi livelli di comunicazione rispetto alla tattilità e alla luminosità.
In occasione della presentazione di questo complesso e imponente lavoro, Salvadori ha progettato l'inserimento di una sorgente sonora: "Concerto per Quattro Pianoforti ed Archi in la minore BWV 1065 " di J.S. Bach che funziona come elemento speculare di Nel momento. Accostando infatti i due momenti, l'uditivo e il visivo, l'artista intende evidenziare come le infinite possibilità polifoniche del concerto si riflettano nella molteplicità dell'opera d'arte. Una sorta di contrappunto di contrappunti dove al centro del secondo movimento una sospensione quasi minimalista creata dai soli pianoforti sono equiparabili alle permutazioni semplici ed essenziali operate sulle piegature e sui tagli all'interno delle materie.
(Estratto dal comunicato stampa, 2007)
Opere
Nel momento, 1974 (2007)
111 elementi, piombo
25 × 25 × 1 cm ciascuno
Continuo infinito presente, 1985 (2007)
14 elementi, cavi d'acciaio
da ∅ 15 cm a ∅ 300 cm