Dove l’opera accade

Tra i maggiori artisti italiani della sua generazione affermatosi anche nel panorama europeo, Remo Salvadori (1947) ha sviluppato, a partire dagli anni settanta, un linguaggio personale legato alla scultura, all’installazione e a interventi site-specific. Fondata sull’interazione tra l’osservatore ed elementi quali l’acqua, il colore e i metalli, l’opera di Salvadori si propone ... continua

Opere[65]

Lente liquida, 2024
4 elementi: vetro, acqua, 1 elemento: rame, foglia d'oro
h 72 cm
Alveare, 1996 (2024)
rame
dimensioni ambientali
No' si volta chi a stella è fisso, 2024
5 elementi: corten
345 x 268,46 x 248,46 cm
Germoglio, 2017 (2023-2024)
acciaio, foglia d'oro
1 000 × 10 000 × 13 cm
Nel momento, 1974 (2020)
acciaio dorato, piombo
283 x 283 x 7 cm
Alveare, 1996 (2018)
rame
275 x 1440 x 1 cm
Modello, 1978 (2018)
vetro
44 x 27 x 14 cm
Nel momento, 1974 (2018)
49 elementi: piombo
100 x 100 x 2 cm ciascuno
Stanza delle tazze, 1986 (2017)
14 elementi: piombo, ferro, stagno, rame, argento
97 x 62.1 x 0.25 cm ciascuno
Nel momento, 1974 (2017)
7 elementi: piombo
50 x 50 x 2 cm ciascuno
Agôgo, 1978 (2017)
rame, stagno
500 x 180 cm
Stella, 2017
ferro, rame, oro, vetro
101,2 x ∅ 221 cm
I sette metalli, 2017
44 elementi: piombo, ferro, stagno, rame, mercurio, argento, oro
325 x 930 cm
Lampada, 1987 (2017)
15 elementi, acquerello su carta, bronzo
77 × 57 × 3 cm ciascuno
Una sorgente nel punto dello sguardo, 2017
rame, bronzo, acqua, motore, betulla
misure ambientali
Fontana verticale, 2013 (2016)
rame, piombo, ferro, motore, acqua
134 x ø 100 cm
Nel momento, 1974 (2016)
piombo, rame
200 x 200 cm
Soglia, 2013 (2016)
9 elementi, rame, acciaio
354.5 × 18 × 2 cm
Il sabato piantare il cipresso e allo stesso tempo l'arnica, la borragine, l'equiseto, la viola..., 2013
pietra di Venezia, piombo, anelli d'acqua, essenze arboree
misure ambientali
Alveare, 1996 (2012)
rame
misure complessive variabili
No' si volta chi a stella è fisso, 2004 (2011)
marmo bianco
50 × 243 × 243 cm
Continuo infinito presente, 1985 (2010)
cavi d'acciaio, cristallo
ø 440 cm
Splendore del giallo, 2010
narcisi gialli
800 x 800 cm
Nel momento, 1974 (2009)
piombo
200 × 200 × 7 cm
Ecce Homo, 1985 (2009)
rame
176 x 98 x 0,3 cm
Nel momento, 1974 (2007)
111 elementi, piombo
25 × 25 × 1 cm ciascuno
Continuo infinito presente, 1985 (2007)
cavi d'acciaio
∅ 300 cm circa
Continuo infinito presente, 1985 (2007)
14 elementi, cavi d'acciaio
da ∅ 15 cm a ∅ 300 cm
Continuo infinito presente, 1985 (2006)
cavi d'acciaio
∅ 540 cm
Germoglio, 2002 (2005)
acciaio, acquerello
700 x 547 cm
L'osservatore non l'oggetto osservato, 1985 (2005)
rame, lacca
169 x 44 x 69 cm
Verticale, 2000 (2005)
rame, acciaio
200 x ø 44 cm
Quando lo spazio si appiattisce il volume è nei nomi, 2003
5 elementi in rame, 5 elementi in legno (cipresso, frassino, ciliegio, quercia, olmo)
100 x ø 410 cm
Una sorgente nel punto dello sguardo, 2003
3 elementi: acqua, bronzo, rame, acciaio, motore
bicchiere 20 x 12 cm, scatola 30 x 25 x 9.5 cm, anello ø 80 cm
L'osservatore non l'oggetto osservato, 1985 (2003)
27 elementi, rame
dimensioni variabili
La domenica piantare il frassino e allo stesso tempo la calendula, il ginepro, l’alloro, il rosmarino, 2001
3 elementi: frassino Excelsior, frassino Orniello, marmo di Candoglia
dimensioni variabili
La stanza dei verticali, 1995-2000
6 elementi: rame, acciaio
3 elementi: 200 x ø 44 cm, 3 elementi: 82.8 x 82.8 x 0.3 cm, 161 x 161 x 0.3 cm, 138 x 138 x 0.3 cm
Fontana, 1997 (1999)
rame, acciaio, marmo, acqua, motore
35 x ø 225 cm
Lente liquida, 1998
vetro, sughero, acqua
70 ∅ 41.5 cm
Il lunedì piantare il ciliegio, e allo stesso tempo il giglio bianco, il caprifoglio, la ninfea..., 1998
ciliegio, giglio, caprifoglio, ninfee, marmo bianco di Carrara, acqua
dimensioni ambientali