Periodi di marmo: arte verso l’inespressionismo
Haim Steinbach, Jan Vercruysse, Ettore Spalletti, Bertrand Lavier, Thomas Schütte, Marco Bagnoli e Salvadori sono gli artisti invitati da Celant alla mostra “Periodi di marmo. Arte verso l’inespressionismo” da lui curata. L’esposizione, che si apre al pubblico il 2 settembre 1989, occupa il Palazzo di Città e il Parco delle Terme di Acireale. Come enunciato nel titolo, l’assunto teorico alla base è il medesimo di Inespressionismo. L’arte oltre il contemporaneo, che Celant precisa ulteriormente come “una ricerca decisamente razionale e filosofica che, nel suo lavorare sull’analisi e sulla critica delle entità poste fuori del ‘sé’, può essere concepita e assunta in contrapposizione alle affermazioni e alle esplosioni neoespressive”. [...] L’allestimento prende vita secondo una duplice prospettiva in coerenza con le peculiarità delle due sedi espositive. Gli spazi di Palazzo di Città sono occupati da opere “che presentano una dimensione legata alla condizione privata ed interna […] capaci di mettere in discussione da un punto di vista antropologico, scientifico o magico, l’habitat industrializzato che circonda ogni essere umano, trovano un alveo storico ed architettonico che permette agli stessi lavori un dialogo ed uno scambio energetico”; di Salvadori sono esposti Triade, 1986 (1987), Anfora e modello, 1982 (1986), e L’osservatore non l’oggetto osservato, 1985. Il gazebo al Parco delle Terme invece è pensato quale luogo della “collaborazione” e del “rispetto sensibile del territorio altrui”, dove ogni artista “ha trovato modo di costruire un lavoro in situ, capace di dialogare con gli altri”. Per questo luogo Salvadori, ragionando sulla figura del triangolo, progetta Verticale, 1989, che si concretizza in una forma triangolare in legno iroko, posizionato come “contrafforte” esterno alla struttura del gazebo, sul quale colloca un piombo della serie Nel momento, “accostato a un foro circolare realizzato all’incontro delle mediane nel corpo del grande triangolo”.
(Laura Conconi, Maria Corti, Cronologia, in Remo Salvadori, a cura di Antonella Soldaini, Skira, Milano 2025, pp. 248-249)
Contatti
archivio@remosalvadori.it