Notizie

Dal 16 luglio apre al pubblico la mostra antologica dedicata a Remo Salvadori
Dal 16 luglio al 14 settembre 2025, Milano racconta l’opera di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, 1947) con una mostra diffusa che coinvolge tre luoghi simbolici della città – Palazzo Reale, Museo del Novecento e la chiesa di San Gottardo in Corte – offrendo al pubblico un'esperienza immersiva nella pratica e nel pensiero dell’artista.
La mostra, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale ed Eight Art Project in collaborazione con Museo del Novecento e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e con il patrocinio del Ministero della Cultura, è curata da Elena Tettamanti e Antonella Soldaini.
L’accesso alla mostra, allestita al primo piano di Palazzo Reale, è gratuito così come la visione dell’opera collocata all’ingresso del Museo del Novecento. L’accesso alle opere nella Chiesa di San Gottardo in Corte è a pagamento con il biglietto del Museo del Duomo.
Dopo un’introduzione alla poetica di Remo Salvadori attraverso l’esposizione di sei opere storiche rimeditate per l’occasione, distribuite tra la Sala delle Cariatidi e la Sala del Piccolo Lucernario di Palazzo Reale (tenutasi tra il 2 e il 14 luglio) e il Museo del Novecento, la mostra prosegue con l’apertura dell’antologica tra le sale al primo piano di Palazzo Reale e la chiesa di San Gottardo in Corte. La mostra diffusa è accompagnata da due appuntamenti, tra arte e musica, che offrono letture inedite dell’opera dell’artista.
No' si volta chi a stella è fisso, 2004 (2025), Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale, Milano, 2025. Photo © Agostino Osio
Palazzo Reale
La mostra riunisce un corpus di cinquantanove opere emblematiche a comporre la più vasta personale dedicata all’artista. Il percorso espositivo si distanzia dal concetto tradizionale di rassegna monografica e cronologica perché ideato dall’artista e dalle curatrici in modo che ogni elemento in gioco sia contaminato dall’opera, dalla presenza del visitatore e dallo spazio che li accoglie. L’esposizione acquista così il suo significato più autentico “nel momento” del suo farsi: “Non cerco un approdo. Non cerco un’opera che mi rappresenti ma ‘sto’ con lei continuamente. Sono ‘nel momento’ e così tengo acceso ‘il fuoco’” (Salvadori).
L’allestimento, concepito per portare attenzione sul presente, mette in relazione opere con una forte importanza dal punto di vista storico e nuove installazioni site-specific, in un ritmo visivo che genera associazioni profonde e inattese. La mostra valorizza costantemente il dialogo tra l’opera e l’architettura che la accoglie, alternando momenti di densità espositiva a episodi in cui l’energia del singolo lavoro viene amplificata.
"Remo Salvadori", Palazzo Reale, Milano, 2025. Photo © Altopiano
Museo del Novecento e chiesa di San Gottardo in Corte
Due opere di Remo Salvadori al Museo del Novecento completano l’esposizione. Alveare, 1996 (2024), una fitta sequenza di sottili bacchette di rame sistemate una a fianco all’altra a diversa distanza, presentata per la prima volta nel 1996. Al Museo trova posto lungo la grande parete posta al lato della rampa d’accesso, dove resterà in modo permanente, entrando a far parte della collezione del Museo. Salvadori interviene anche con Nel momento, 1974 (2025), che insiste sul lucernario posto nella sala che precede lo spazio archivi del Museo.
Un ulteriore capitolo della mostra si apre nella chiesa di San Gottardo in Corte: dal 18 luglio al 31 agosto 2025, l’opera 10 frecce nei colori di minerali, 1969-1970, entra in dialogo con l’architettura sacra, offrendo un’esperienza contemplativa al di fuori dello spazio museale. Il lavoro esposto per la prima volta nel 1970 e poi nuovamente durante la 8e Biennale de Paris del 1973, è collocato al centro dello spazio antistante l’affresco di scuola giottesca e delimitato da quattro colonne.
10 frecce nei colori di minerali è esposta in relazione con Stella, 2025. Realizzato appositamente per quest’occasione, il lavoro trova un rapporto ideale con l’opera soprastante e rimanda nella sua forma a una dimensione cosmologica.
Alveare, 1996 (2024), Museo del Novecento, Milano, 2025. Photo © Agostino Osio
Informazioni
Titolo
Remo Salvadori
Sedi
Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano
Museo del Novecento, Piazza del Duomo 8, Milano
Museo del Duomo - Chiesa di San Gottardo in Corte, ingresso da Piazza del Duomo, 12, Milano
A cura di
Elena Tettamanti e Antonella Soldaini
Date al pubblico
Palazzo Reale: 2 luglio – 14 settembre 2025
Museo del Novecento: 2 luglio – 14 settembre 2025
Museo del Duomo - Chiesa di San Gottardo in Corte: 18 luglio – 31 agosto 2025
Ingresso
Ingresso gratuito per Palazzo Reale
Ingresso a pagamento per Museo del Novecento e per il Museo del Duomo - chiesa di San Gottardo in Corte
Orari
Palazzo Reale e Museo del Novecento: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.30; Aperto 15 agosto; lunedì chiuso
Museo del Duomo - Chiesa di San Gottardo in Corte: da giovedì a martedì, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.10); mercoledì chiuso
Sito web
Catalogo
Ufficio Stampa
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com | +39 342 051 5787
Elvira Perlingieri | elvira@paolamanfredi.com | +39 349 438 3062
Ekaterina Dementyeva | ekaterina@paolamanfredi.com | +39 349 926 7882
Ufficio Stampa Comune di Milano