Stanza delle tazze, 1986 (1991)

8 elementi: pigmento, cera, colori vegetali, oro, tela, rame
64 x 100 cm ciascuno
Un luogo per vivere con il colore
"È il luogo questo, la stanza delle tazze
dov'è invito a conversare coi colori nel reale
che si eleva all'artistico;
qui disposte con emozionalità
su centri relativi indotte a circolo,
sottratte alla gravità e in esclusiva posizione
tazze, nature tali del colore qual esso è
che l'artista nelle tele - quasi giocoliere - sospende
e solleva oltre la convezione di un fisico trattato.
Luogo per vivere con il colore
da quanto abbandonato per asciutti sentieri
richiede immagine, splendore, cielo che dimora tra noi."
(Bruno Corà, Stanza delle tazze, in Remo Salvadori. L’attenzione divisa, catalogo della mostra (Toronto, Art Gallery of Ontario, Istituto Italiano di Cultura, 20 marzo-10 aprile 1987), con testi di G. Celant, B. Corà, Art Gallery of Ontario-Istituto Italiano di Cultura-Edizioni Pieroni, Toronto- Roma 1987, p.n.n) 
Il ribaltamento e la scissione del cerchio
"Tazza è una figura che nasce dal ribaltamento e dalla scissione dell’unicità che si era costituita con Tre cerchi in movimento simultaneo negli anni 1982-1983. Dovranno passare tre anni prima che sia esposta da Mario Pieroni nel 1986 come Stanza delle tazze."
(Remo Salvadori in conversazione con Antonella Soldaini, Milano, 2022-2024)
Stanza delle tazze, 1986 (1991), in “L’idea di Europa. Incontri continentali. Imi Knoebel – Bertrand Lavier – Remo Salvadori”, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 1991 
Photo © Carlo Cantini

Stanza delle tazze, 1986 (1991)

8 elementi: pigmento, cera, colori vegetali, oro, tela, rame
64 x 100 cm ciascuno
Un luogo per vivere con il colore
"È il luogo questo, la stanza delle tazze
dov'è invito a conversare coi colori nel reale
che si eleva all'artistico;
qui disposte con emozionalità
su centri relativi indotte a circolo,
sottratte alla gravità e in esclusiva posizione
tazze, nature tali del colore qual esso è
che l'artista nelle tele - quasi giocoliere - sospende
e solleva oltre la convezione di un fisico trattato.
Luogo per vivere con il colore
da quanto abbandonato per asciutti sentieri
richiede immagine, splendore, cielo che dimora tra noi."
(Bruno Corà, Stanza delle tazze, in Remo Salvadori. L’attenzione divisa, catalogo della mostra (Toronto, Art Gallery of Ontario, Istituto Italiano di Cultura, 20 marzo-10 aprile 1987), con testi di G. Celant, B. Corà, Art Gallery of Ontario-Istituto Italiano di Cultura-Edizioni Pieroni, Toronto- Roma 1987, p.n.n) 
Il ribaltamento e la scissione del cerchio
"Tazza è una figura che nasce dal ribaltamento e dalla scissione dell’unicità che si era costituita con Tre cerchi in movimento simultaneo negli anni 1982-1983. Dovranno passare tre anni prima che sia esposta da Mario Pieroni nel 1986 come Stanza delle tazze."
(Remo Salvadori in conversazione con Antonella Soldaini, Milano, 2022-2024)