Nel momento, 1974 (2020)

acciaio dorato, piombo
283 x 283 x 7 cm
Orientare lo sguardo nel momento
Ogni paesaggio ha una propria misura dell’abitare, unica, irripetibile e irriproducibile: la misura dell’esistenza. Abito un paesaggio dunque sono. Qui ho la mia esistenza temporanea e con l’arte posso entrare nella temporalità: posso rimanere in un paesaggio. [...] Il corpo entra in relazione con il mondo tramite uno stato sensoriale fonte di conoscenza. Percepire è conoscere e riconoscere i luoghi, il loro valore, la trasformazione: un sapere spazio-temporale, risultato del dialogo tra l’uomo e il suo vissuto. Questo dialogo interessa la capacità di vedere, orientando lo sguardo per incontrare nel momento tempi e spazi differenti connettendoli nella dialettica osservatore-oggetto osservato. [...] Nel momento in cui osservo un paesaggio sosto per coglierne la profondità, per vedere, sinonimo di conoscere. 
(Massimo Venturi Ferriolo, Paesaggi, testo inedito, 2020)
Peccioli, 2020

Nel momento, 1974 (2020)

acciaio dorato, piombo
283 x 283 x 7 cm
Orientare lo sguardo nel momento
Ogni paesaggio ha una propria misura dell’abitare, unica, irripetibile e irriproducibile: la misura dell’esistenza. Abito un paesaggio dunque sono. Qui ho la mia esistenza temporanea e con l’arte posso entrare nella temporalità: posso rimanere in un paesaggio. [...] Il corpo entra in relazione con il mondo tramite uno stato sensoriale fonte di conoscenza. Percepire è conoscere e riconoscere i luoghi, il loro valore, la trasformazione: un sapere spazio-temporale, risultato del dialogo tra l’uomo e il suo vissuto. Questo dialogo interessa la capacità di vedere, orientando lo sguardo per incontrare nel momento tempi e spazi differenti connettendoli nella dialettica osservatore-oggetto osservato. [...] Nel momento in cui osservo un paesaggio sosto per coglierne la profondità, per vedere, sinonimo di conoscere. 
(Massimo Venturi Ferriolo, Paesaggi, testo inedito, 2020)
Durante l'allestimento, Peccioli, 2020
Invito