Verticale, 1989

legno iroko, piombo
428 × 200 × 5 cm dimensioni complessive; elemento in piombo: 30 × 30 cm
Una passeggiata a tre voci
È la prima volta che realizzavo un triangolo in un contesto di un giardino umano, d’arte e di rapporti. Il triangolo in sé è una triade solida, contenente all’interno il cerchio e il quadrato. Il cerchio come punto di attraversamento e il quadrato come citazione di un momento, cioè di una praticità. L’insieme si relazionava all’architettura interiore che si era costituita su una visione dove l’arte è una forza attiva.
(Remo Salvadori in Germano Celant, Una passeggiata a tre voci tra Remo Salvadori, Germano Celant e un osservatore assente, in Germano Celant, Remo Salvadori, Fabbri Editori, Milano 1991, p.n.n.)
"Periodi di marmo. Arte verso l'inespressionismo", Parco delle Terme, Acireale, 1989

Verticale, 1989

legno iroko, piombo
428 × 200 × 5 cm dimensioni complessive; elemento in piombo: 30 × 30 cm
Una passeggiata a tre voci
È la prima volta che realizzavo un triangolo in un contesto di un giardino umano, d’arte e di rapporti. Il triangolo in sé è una triade solida, contenente all’interno il cerchio e il quadrato. Il cerchio come punto di attraversamento e il quadrato come citazione di un momento, cioè di una praticità. L’insieme si relazionava all’architettura interiore che si era costituita su una visione dove l’arte è una forza attiva.
(Remo Salvadori in Germano Celant, Una passeggiata a tre voci tra Remo Salvadori, Germano Celant e un osservatore assente, in Germano Celant, Remo Salvadori, Fabbri Editori, Milano 1991, p.n.n.)
"Periodi di marmo. Arte verso l'inespressionismo", Parco delle Terme, Acireale, 1989