Quando lo spazio si appiattisce il volume è nei nomi, 2003

5 elementi in rame, 5 elementi in legno (cipresso, frassino, ciliegio, quercia, olmo)
100 x ø 410 cm
Un tavolo costruito da più mani
"Grande disco dal centro vuoto e dai cinque settori di differenti essenze, legno di cipresso, di frassino, di ciliegio, di quercia, di olmo, si presenta come tavolo, appoggiato sui sostegni alla cui costruzione hanno concorso più mani."
(Antonella Commellato, Intervista con Remo Salvadori, in Il Cantiere. Remo Salvadori Palazzo Chigi, San Quirico d’Orcia, Siena, catalogo della mostra [San Quirico d’Orcia, Palazzo Chigi, 3 maggio-29 settembre 2003] a cura di F. Tiribelli, TRA ART museo-Regione Toscana-C ARTE PRATO, Firenze-Prato 2004, p. 507)


Una forma che nasce per l'incontro
Quando lo spazio si appiattisce il volume è nei nomi è il titolo che, per la sua densità visiva, è capace di descrivere fin da subito l’aria che s’instaura nell’ascolto, nella sua dilatazione e contrazione. […] segno e nome di chi per l’incontro le ha dato forma.”
(Chiara Bertola, Lettera, in Remo Salvadori. L’osservatore non l’oggetto osservato, catalogo della mostra [Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 18 marzo-8 maggio 2005], a cura di Chiara Bertola, Charta, Milano 2005, p. 50)
"L'osservatore non l'oggetto osservato. Remo Salvadori", Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2005
Photo © Attilio Maranzano

Quando lo spazio si appiattisce il volume è nei nomi, 2003

5 elementi in rame, 5 elementi in legno (cipresso, frassino, ciliegio, quercia, olmo)
100 x ø 410 cm
Un tavolo costruito da più mani
"Grande disco dal centro vuoto e dai cinque settori di differenti essenze, legno di cipresso, di frassino, di ciliegio, di quercia, di olmo, si presenta come tavolo, appoggiato sui sostegni alla cui costruzione hanno concorso più mani."
(Antonella Commellato, Intervista con Remo Salvadori, in Il Cantiere. Remo Salvadori Palazzo Chigi, San Quirico d’Orcia, Siena, catalogo della mostra [San Quirico d’Orcia, Palazzo Chigi, 3 maggio-29 settembre 2003] a cura di F. Tiribelli, TRA ART museo-Regione Toscana-C ARTE PRATO, Firenze-Prato 2004, p. 507)


Una forma che nasce per l'incontro
Quando lo spazio si appiattisce il volume è nei nomi è il titolo che, per la sua densità visiva, è capace di descrivere fin da subito l’aria che s’instaura nell’ascolto, nella sua dilatazione e contrazione. […] segno e nome di chi per l’incontro le ha dato forma.”
(Chiara Bertola, Lettera, in Remo Salvadori. L’osservatore non l’oggetto osservato, catalogo della mostra [Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 18 marzo-8 maggio 2005], a cura di Chiara Bertola, Charta, Milano 2005, p. 50)
"Il Cantiere. Remo Salvadori", Palazzo Chigi, San Quirico d'Orcia, 2003
Photo © Paolo Castaldi
"Il Cantiere. Remo Salvadori", Palazzo Chigi, San Quirico d'Orcia, 2003
Photo © Paolo Castaldi