Christum fero
Anfora e modello è [...] un lavoro di natura scultorea, che si compone di più elementi: un’anfora di terracotta, già da tempo in possesso dell’artista, e la sagoma di cartone del Modello, 1978, esposta da Lucio Amelio nel 1978, poggiata su una delle due anse del vaso e retta da un’asta in legno. L’intento di Salvadori è evocare, tramite l’accostamento dei due oggetti, l’iconografia di san Cristoforo che, incontrato Cristo bambino, senza inizialmente riconoscere la sua vera identità, attraversa il fiume portandolo sulle proprie spalle: “È una visione che ho appreso dall’ambito steineriano [...]. Dopo l’incontro con Cristo il suo nome è diventato Cristoforo, dal latino ‘Christum fero’ (porto Cristo). È una figura dell’attraversamento delle acque. L’anfora diventa colui che porta il sé (il modello), come Cristoforo porta il Cristo”.
(Maria Corti, Cronologia 1940 - 2024, in Antonella Soldaini a cura di, Remo Salvadori, Skira, Milano 2025, p. 183.)
Contatti
info@remosalvadori.it