Lampada, 1987 (2017)

15 elementi, acquerello su carta, bronzo
77 × 57 × 3 cm ciascuno
Il veicolo dell'acqua e il metallo che passa attraverso il fuoco
Avverto che c’è una forza, una forza del blu e una forza del giallo, una forza centrifuga e una forza centripeta [...]. E questo diventava evidente anche nel blu e nel giallo trattati attraverso il veicolo dell’acqua, che consente l’espansione del colore sulla carta. Tuttavia mi sono accorto che l’avanzamento di questa esperienza doveva avvenire passando da un elemento a un altro, che in questo caso si è rivelato essere il metallo che passa attraverso il fuoco. 
(Remo Salvadori in Nel tempo trovare l’immediatezza. Conversazione tra Bruno Corà e Remo Salvadori, in Remo Salvadori, a cura di Bruno Corà, Hopefulmonster, Torino 1997) 
Pigmenti e forme
Lampada è un acquerello che racchiude la presenza di pigmenti (giallo e blu, posti in relazione centrifuga-centripeta tra di loro) e forme (quadrato e cerchio bianchi per la carta non toccata dal colore) all’interno di un anello circolare in bronzo, il quale evoca un peso che nella visione ottica non è percepibile e che si manifesta con una vibrazione viola a chi osserva.
(Laura Conconi, Maria Corti, Cronologia, in Remo Salvadori, a cura di Antonella Soldaini, Skira, Milano 2025)
"Remo Salvadori", Christian Stein, Pero, 2017
Photo © Agostino Osio

Lampada, 1987 (2017)

15 elementi, acquerello su carta, bronzo
77 × 57 × 3 cm ciascuno
Il veicolo dell'acqua e il metallo che passa attraverso il fuoco
Avverto che c’è una forza, una forza del blu e una forza del giallo, una forza centrifuga e una forza centripeta [...]. E questo diventava evidente anche nel blu e nel giallo trattati attraverso il veicolo dell’acqua, che consente l’espansione del colore sulla carta. Tuttavia mi sono accorto che l’avanzamento di questa esperienza doveva avvenire passando da un elemento a un altro, che in questo caso si è rivelato essere il metallo che passa attraverso il fuoco. 
(Remo Salvadori in Nel tempo trovare l’immediatezza. Conversazione tra Bruno Corà e Remo Salvadori, in Remo Salvadori, a cura di Bruno Corà, Hopefulmonster, Torino 1997) 
Pigmenti e forme
Lampada è un acquerello che racchiude la presenza di pigmenti (giallo e blu, posti in relazione centrifuga-centripeta tra di loro) e forme (quadrato e cerchio bianchi per la carta non toccata dal colore) all’interno di un anello circolare in bronzo, il quale evoca un peso che nella visione ottica non è percepibile e che si manifesta con una vibrazione viola a chi osserva.
(Laura Conconi, Maria Corti, Cronologia, in Remo Salvadori, a cura di Antonella Soldaini, Skira, Milano 2025)